pinit

Sfinci di San Giuseppe

Le Sfinci di San Giuseppe sono dolci della tradizione siciliana che si preparano e consumano principalmente il 19 marzo, per la festa di San Giuseppe, come dice il nome stesso. Solitamente ogni sfincia è di grosse dimensioni, per cui sfido a mangiarne una intera. Ovviamente questo non vale per noi siciliani, che siamo allenati.

2 ore 50 min Principiante
pinit

Pani Cunzatu

U pani cunzatu, o pane condito, è un dono delle tradizioni Siciliane contadine. Si tratta semplicemente di pane casereccio caldo, appena sfornato, aperto a metà e condito con olio extra vergine, sale, origano, fettine di pecorino, primo sale o tuma, e filetti di acciughe.

5 min Principiante
pinit

Pancake

Quando la voglia di pancake chiama, una ricetta deliziosa e veloce risponde!
Oggi scopriamo insieme come preparare i pancake originali in modo veloce e senza pesare gli ingredienti, quindi via la bilancia dalla cucina, si fa tutto a mano.

5 min Principiante
pinit

Crepes funghi e prosciutto

Un primo piatto sostanzioso e delizioso che richiama molto le giornate invernali visto che l’ingrediente principale sono i funghi.Questo piatto può essere preparato in ogni occasione sia da mangiare in famiglia sia da servire quando avete degli ospiti a casa, farete sicuramente un grande figurone.

50 min Principiante
pinit

Biscotti Tetù e Teio – I biscotti dei Morti

I Biscotti Tetù e Teio sono biscotti tipici della pasticceria da forno siciliana, presenti soprattutto nel periodo della festività del 2 Novembre, giorno della commemorazione dei defunti che a Palermo tra sacro e profano e per un attaccamento alle tradizioni è chiamata la “festa dei morti” . Il nome dei biscotti tetù e teio risale al dialetto che tradotto vuol dire “tieni tu – tetù” e “tengo io – teio” .

55 min Principiante