Pasta con le Sarde

Porzioni: 4 Tempo totale: 30 min Difficoltà: Principiante
Condividi sui Social

Pasta con le Sarde

Pasta con le sarde, o meglio in dialetto “pasta chi sardi”, è un piatto tipico siciliano. Un primo piatto tra terra e mare, ricco di gusto, saporito, condito con un sugo deciso e sapido, ma allo stesso tempo fresco.

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 20 mins Tempo totale 30 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione migliore: Inverno

Ingredienti

Procedimento

  1. Lessate, in acqua abbondante salata, i finocchietti puliti e lavati. Fateli cucinare bene, ci vorranno circa 10-12 minuti. Appena cotti, scolateli conservando l’acqua nella pentola. E’ importante non buttarla, vi servirà per cuocere la pasta.

  2. Fate rinvenire l’uvetta in un po' d'acqua tiepida e mettetela da parte.

  3. In un tegame largo e antiaderente, tritate l’aglio, la cipolla e soffriggeteli nell’olio. Appena saranno appassiti e ben cotti, unite i filetti d’acciuga e sfaldateli con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

  4. Aggiungeteli al soffritto insieme all’uvetta scolata e ai pinoli.

  5. Mescolate tutti gli ingredienti e infine unite i filetti di sarde. Lasciate cuocere lentamente qualche minuto e fate insaporire.

  6. Bagnate con il vino bianco, lasciate evaporare e unite i finocchietti tritati grossolanamente a coltello.

  7. Ora, aggiungete lo zafferano insieme a 2 mestoli d’acqua di cottura per terminare il sugo. Cuocete a fiamma dolce ancora qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Non preoccupatevi se la sarda si spappola, è normale che succeda. Al termine dovrete ottenere un sughetto un po' brodoso, in modo da potere accogliere la pasta.

  8. Nel frattempo, riportate a bollore l’acqua di cottura aromatizzata dal finocchietto e cuocete i bucatini.

  9. Poi, scolateli al dente e versateli direttamente nel condimento con le sarde. Mantecate delicatamente in modo da fare restringere un poco il sugo e fare rilasciare l’amido della pasta per creare una bella cremina. Se preferite, aggiungete una parte di pangrattato in questo momento, oppure dopo avere impiattato.

  10. Prima di servirla, fate riposare per 2-3 minuti. Impiattate con abbondante condimento.

Nota

Se acquistate le sarde intere, oltre ad essere eviscerate e diliscate, ricordate di eliminare sia la testa che la coda.

Se dovesse avanzare pasta, potrete conservarla per 1 giorno in frigo all’interno di un contenitore chiuso.

Se invece voleste provare la versione della pasta con le sarde al forno, vi basterà lasciarla un poco al dente e terminare la cottura in forno per circa 20 minuti a 190°C inserendo una manciata di pangrattato e del Pecorino grattugiato in superficie permettendo così la gratinatura. Se necessita, a fine cottura azionate 2 minuti di grill.

Non buttate la parte del finocchietto più dura e meno tenera, ma unitela all’acqua di cottura per aromatizzare il brodo. Nel momento in cui lo andrete a scolare, eliminatelo e utilizzate solo la parte più tenera.

Salvo & Lory

Siamo Salvo & Lory, felicemente sposati, genitori del piccolo Luigi e fondatori di “Cosa Cucinare Stasera“. E’ un piacere conoscervi. Siamo due siciliani doc che adorano la propria terra e che amano preparare i piatti della nostra tradizione. Se vi state chiedendo: “Cosa cucinare stasera?“, siete nel posto giusto!. Cosa Cucinare Stasera è un sito culinario pieno di ricette della tradizione per tutti gli appassionati di cucina. Troverete tante ricette facili e veloci da realizzare. Tutte le ricette presenti sul sito sono spiegate passo passo, complete di foto e ingredienti. Con le nostre idee per la cena, il successo è assicurato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *