Sfinci di San Giuseppe

Porzioni: 12 Tempo totale: 2 ore 50 min Difficoltà: Principiante
Condividi sui Social

Sfinci di San Giuseppe

Le Sfinci di San Giuseppe sono dolci della tradizione siciliana che si preparano e consumano principalmente il 19 marzo, per la festa di San Giuseppe, come dice il nome stesso. La sfincia è un evergreen, un must-eat che ricorre con frequenza la domenica sulle tavole dei palermitani, insieme ai più famosi cannoli o alla cassata. Solitamente ogni sfincia è di grosse dimensioni, per cui sfido a mangiarne una intera. Ovviamente questo non vale per noi siciliani, che siamo allenati.

Tempo di preparazione 45 mins Tempo di cottura 5 mins Tempo di riposo 120 mins Tempo totale 2 ore 50 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 12 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Per l'impasto delle Sfinci

Per la Frittura

Per la Crema di Ricotta

Per Decorare

Preparazione

  1. Prima di iniziare a preparare le sfinci di San Giuseppe, ricordate di mettere la ricotta a scolare per qualche ora, meglio ancora per tutta la notte, così da eliminare il siero.

  2. Seguito questo piccolo accorgimento, iniziate dall’impasto: mettete in un tegame l’acqua, lo strutto e il sale, quindi portate a bollore, mescolando con un cucchiaio di legno per far sciogliere lo strutto.

  3. Appena il liquido sarà arrivato a bollore, versate tutta insieme la farina e mescolate energicamente con il cucchiaio di legno finché l’impasto sarà ben amalgamato e compatto. Risulterà abbastanza duro e si dovrà staccare dalle pareti.

  4. Spegnete e spostate l’impasto in una ciotola. Lasciate raffreddare l’impasto, poi unite il bicarbonato e un uovo alla volta, incorporandolo bene all’impasto con il cucchiaio di legno. Non incorporate l’altro uovo, se quello precedente non è completamente assorbito. L’impasto dovrà risultare appiccicoso. Fate riposare l’impasto per 15 minuti.

  5. Nel frattempo, in un tegame fate scaldare l’olio di semi, portandolo a una temperatura di circa 140°-145°C: deve essere caldo, ma non troppo, perché le sfinci avranno bisogno di cuocere nella frittura per un tempo prolungato (almeno 10-15 minuti).

  6. Versate, allora, cucchiaiate di impasto nell’olio, per un massimo di 3 cucchiaiate (e quindi sfinci) alla volta, perché poi le sfinci cresceranno e devono avere lo spazio per espandersi. Come detto, dovranno restare a friggere per almeno 10-15 minuti.

  7. Girate spessissimo le sfinci per farle dorare bene su tutti i lati e ogni tanto spingetele anche verso il basso, così da favorire l’apertura e farle sviluppare bene.

  8. Una volta gonfie e dorate, scolate le sfinci e spostatele in una pirofila con carta assorbente. Proseguite fino a esaurimento dell’impasto.

  9. Fate raffreddare completamente le sfinci siciliane a temperatura ambiente.

  10. Nel frattempo, preparate la crema di ricotta: in una ciotola, mescolate bene la ricotta con lo zucchero. Setacciate il composto due volte e poi unite le gocce di cioccolato, quindi amalgamatele bene. Se le sfinci devono ancora finire di raffreddarsi, coprite la crema di ricotta con pellicola per alimenti a contatto e riponetela in frigorifero finché le sfinci saranno ben fredde.

  11. Quando le sfinci sono fredde, spalmate la crema di ricotta a cucchiaiate sopra ogni sfincia, così da coprirla bene. La crema deve essere abbondante.

  12. Decorate le sfinci con una spolverata di zucchero a velo, un po’ di granella di pistacchi, una scorzetta di arancia candita e una ciliegia candita.

  13. Portate in tavola e “arricriatevi”!

Salvo & Lory

Siamo Salvo & Lory, felicemente sposati, genitori del piccolo Luigi e fondatori di “Cosa Cucinare Stasera“. E’ un piacere conoscervi. Siamo due siciliani doc che adorano la propria terra e che amano preparare i piatti della nostra tradizione. Se vi state chiedendo: “Cosa cucinare stasera?“, siete nel posto giusto!. Cosa Cucinare Stasera è un sito culinario pieno di ricette della tradizione per tutti gli appassionati di cucina. Troverete tante ricette facili e veloci da realizzare. Tutte le ricette presenti sul sito sono spiegate passo passo, complete di foto e ingredienti. Con le nostre idee per la cena, il successo è assicurato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *